LE PARTNERSHIPS URBANO RURALI NELLE AREE METROPOLITANE
Le metropoli e le regioni metropolitane quali luoghi di innovazione e sviluppo economico rappresentano un tema di grande attualità per lo sviluppo europeo negli ultimi anni. Ora la domanda è come metterle in relazione con le aree rurali circostanti.
- In quali settori potrebbero beneficiare entrambe da una più stretta cooperazione?
- Cosa è necessario fare per stimolare un rapporto più stretto?
- Come potrebbe questa cooperazione sovra-regionale contribuire a creare nuove forme di responsabilità territoriale condivisa, solidarietà e coesione territoriale?
Laddove le relazioni o interazioni tra le aree urbane e rurali sono frequenti per i flussi pendolari, per la fornitura di prodotti alimentari o per attività di svago, occorre definire, sviluppare e verificare ulteriori campi di partenariato urbano-rurale e allargare la dimensione territoriale della cooperazione. Una serie di conferenze, workshop e visite di studio così come tre progetti pilota sul partenariato urbano-rurale in Germania, Italia e Paesi Bassi daranno un contributo allo scambio di esperienze e un aiuto a individuare e analizzare alcune buone pratiche.
Nel complesso, URMA crea nuovi stimoli per una visione di coesione decentralizzata, arricchisce il dibattito europeo sul partenariato urbano-rurale su larga scala ed è utile come laboratorio e banco di prova per dare nuovi impulsi alla cooperazione sovra-regionale.
Le basi di URMA sono state poste durante il precedente progetto “Partenariato sovra-regionale Germania settentrionale/Regione metropolitana di Amburgo”, integrato nel programma del Governo federale tedesco “Progetti dimostrativi di pianificazione territoriale”. URMA è connesso con l’azione RURBAN (Partenariato per lo sviluppo sostenibile urbano-rurale) – approvata dal Parlamento europeo nel 2010 e gestita dalla Commissione Europea – così come con il connesso Gruppo di Esperti di METREX.
- Durata del progetto: Gennaio 2012 – Dicembre 2014
- Nove partner di progetto provenienti da cinque Stati membri dell’UE
- Budget complessivo del progetto: 1,7 milioni di euro
-
Progetto di iniziativa regionale
Priorità 1: Innovazione ed economia della conoscenza
Sotto-tema: Innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico - Finanziato dal fondo per lo Sviluppo Regionale Europeo dell’Unione Europea attraverso il programma INTERREG IVC

Parco Agricolo Della Piana and the URMA project - Watch the video!